Benvenuti a Gradoli
cuore autentico dell’Alta Tuscia
Affacciata sulle colline che circondano il Lago di Bolsena, Gradoli custodisce storia, tradizioni e sapori autentici. Qui il tempo sembra rallentare per lasciare spazio alla bellezza dei paesaggi, ai profumi della cucina locale e alla calorosa accoglienza dei suoi abitanti. La Pro Loco, attiva dal 1968, è il punto di riferimento per chi vuole scoprire l’anima più genuina del territorio: promuove eventi, iniziative culturali, escursioni, attività enogastronomiche e gestisce un punto vendita con le eccellenze locali.
Scoprite Gradoli con noi: ogni stagione ha qualcosa di speciale da offrire. Vi aspettiamo per vivere insieme tradizioni, esperienze autentiche e panorami indimenticabili.
Chi siamo
La nostra missione: valorizzare il territorio
La Pro Loco di Gradoli nasce nel 1968 grazie alla volontà di un gruppo di cittadini desiderosi di tutelare e promuovere le ricchezze del paese. Da allora, l’associazione è cresciuta fino a diventare un pilastro fondamentale della vita culturale e sociale del borgo.
Oggi, la Pro Loco si impegna ogni giorno per valorizzare Gradoli attraverso attività che spaziano dalla promozione turistica all’organizzazione di eventi, dalla tutela del patrimonio storico alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali.
Presso la nostra sede potete trovare materiale informativo, depliant, cartine e suggerimenti per vivere al meglio il territorio. Il nostro punto vendita, inoltre, è un luogo dove i sapori della tradizione incontrano la passione per la qualità.
Unisciti a noi per vivere da protagonista il presente e il futuro di Gradoli.

Cosa Vedere
Storia, panorami, spiritualità
Gradoli è un borgo ricco di fascino, capace di offrire un viaggio attraverso i secoli. Il maestoso Palazzo Farnese, residenza storica della potente famiglia rinascimentale, rappresenta una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del territorio. Al suo interno si trovano affreschi, collezioni d’arte e spazi espositivi dedicati alla storia locale.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico si scoprono scorci suggestivi, botteghe artigiane e angoli che raccontano la vita quotidiana di un tempo. Le chiese, come quella di Santa Maria Maddalena, offrono momenti di raccoglimento e custodiscono opere d’arte sacra.
Per gli amanti della natura, Gradoli è punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che conducono al Lago di Bolsena o tra le colline coltivate a vite e olivo.

Gastronomia
Tradizione che si fa sapore

A Gradoli il cibo è cultura, memoria e condivisione. Le ricette locali si tramandano di generazione in generazione, custodendo i saperi antichi e le materie prime del territorio.
Il celebre “Pranzo del Purgatorio”, appuntamento gastronomico che si celebra ogni anno il Mercoledì delle Ceneri, rappresenta una delle tradizioni più sentite: un pasto comunitario con piatti rigorosamente di magro, servito a più di 2.000 persone, che affonda le sue radici nel XVI secolo.
La Pro Loco valorizza queste tradizioni promuovendo eventi, degustazioni, corsi di cucina e momenti conviviali. Dai legumi ai pesci di lago, dal vino Aleatico all’olio extravergine, ogni sapore racconta una storia di fatica, terra e festa.